Castle on the Hill: Castello di Torrechiara
- Ilaria Scotti
- 4 ago 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 4 mag 2020
La Rubrica Ilaria e i Castelli continua: oggi con il secondo appuntamento vi porto nel Castello di Torrechiara. Situato in provincia di Parma, a Langhirano, fa parte della lista dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Dalla strada si vede subito la sua imponenza dato che è situato su una specie di collina, in un mix di montagna e pianura. Fin dall'inizio doveva servire non solo come struttura difensiva ma anche come dimora isolata del conte Pier Maria II de' Rossi e della sua amante, Bianca Pellegrini di Arluno. È considerato un esempio tra i meglio conservati di architettura dei castelli in Italia poiché unisce elementi del Medioevo a quelli del Rinascimento italiano.

Il nome del castello deriva dal dialetto parmense del verbo torchiare, ovvero pestare e spremere qualcosa in un torchio, infatti la zona è ricca di vigneti e la rocca era il luogo dove si produceva e si immagazzinava il vino. Parte del castello è possibile visitarla in autonomia, comprese le stanze e le sale principali. Il castello era originariamente difeso da tre cerchia di mura: la prima circondava la collina su cui sorge, la seconda proteggeva il borgo e la terza riparava il castello vero e proprio. Per superare ogni cerchio di mura era necessario passare attraverso un ponte levatoio. Altro sistema di sicurezza perfettamente conservato è dato dalle torri.

L'interno ha sale con affreschi principalmente a temi naturalistici e fantastici. Una delle sale che mi ha colpito di più è la sala della Vittoria che prende il nome dalla figura ritratta al centro della sala e in una delle lunette laterali. Dentro una cornice la Vittoria danza tra le nubi con una corona d'alloro in mano, simbolo di gloria e con un ramo d'ulivo, simbolo di pace. La camera più importante invece è la Camera d'Oro, così chiamata in virtù della decorazione a foglie d'oro che ricopriva le formelle in cotto che rivestono la stanza.

La decorazione non è oggi più presente perché all'inizio del XX secolo l'allora proprietario, Pietro Cacciaguerra, asportò l'oro e disperse tutti gli arredi originali. Sulle formelle sono presenti cinque motivi diversi: arabeschi intrecciati su uno sfondo di tralci di mirto, pianta sacra a Venere dea dell'amore, creano un disegno a scacchiera lungo le pareti.

A questa camera è possibile ricondurre una leggenda legata al castello e alla grande storia d’amore del proprietario Rossi e Bianca Pellegrini: il fantasma del conte, durante le notti di plenilunio, si aggira nei pressi del castello, e ritorna spesso sul Rio delle Favole, strada che conduce all'ingresso della fortezza, recitando un motto dedicato all'amata" Nunc et semper" (Ora e sempre). Il motto è rintracciabile anche nell'affresco della "Camera d'oro", fatta costruire dal conte per lui e l'amata, precisamente sul nastro che lega i cuori dei due, sui quali sono effigiate le loro iniziali.

Tutto intorno è un verde unico, con paesaggi che ricoprono il paese; anche la strada per tornare al piccolo parcheggio ubicato ai piedi della collina del castello, si cammina lungo il percorso immerso nel verde. Uno dei miei castelli preferiti del Ducato.
Comentários